Prima Prova Maturità 2018: il saggio breve
Per tutti gli studenti del quinto anno delle superiori si avvicina a passi da gigante il fatidico Esame di Maturità. La scoglio iniziale da superare sarà la Prima Prova, prevista per il prossimo 20 Giugno. Per quanto riguarda la Prova d’Italiano avrete a disposizione varie tipologie tra cui scegliere: l’analisi del testo, il tema storico, il tema di attualità o il saggio breve. Quest’ultima tipologia è la più popolare in quanto vi permette di poter scegliere tra più tracce che fanno riferimento ad ambiti disciplinari diversi:
- Saggio breve artistico-letterario;
- Saggio breve storico-politico;
- Saggio breve tecnico-scientifico;
- Saggio breve socio-economico.
Leggi anche:
Saggi brevi più probabili: argomenti di attualità
Come sempre il Miur potrebbe attingere dai temi più caldi di attualità per proporre lo svolgimento di un saggio breve, richiedendo magari l’analisi di un aspetto specifico dell’argomento. In questo ambito, i saggi brevi più probabili potrebbero puntare su:
- Testamento Biologico;
- Ius Soli;
- Elezioni Politiche in Italia;
- Immigrazione;
- Donald Trump e Kim Jong Un sulla questione della bomba atomica;
- Terremoti in Italia e nel mondo;
- Femminicidio e violenza sulle donne;
- Blue Whale;
- Terrorismo islamico e attacchi kamikaze;
- La morte di Stephen Hawking.
Saggi brevi più probabili: anniversari e ricorrenze
Per quanto riguarda la Prima Prova dell’Esame di Maturità, un’attenzione particolare deve essere data agli anniversari e alle ricorrenze che cadono nel 2018. Il Miur spesso ha preso in considerazioni date importanti a livello storico su cui proporre lo sviluppo di un saggio breve. Ecco le ricorrenze da tener d’occhio per una probabile traccia:
- 400esimo anniversario della Guerra dei Cent’Anni;
- 70esimo anniversario della nascita dello Stato d’Israele;
- 70esimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana;
- 50esimo anniversario della morte di Martin Luther King;
- 100esimo anniversario della nascita di Nelson Mandela.
Maturità 2018: risorse utili
Se devi sostenere la maturità 2018, probabilmente ti serviranno questi link: