Versione di Latino Maturità 2017: la traduzione inviata da una speciale collaboratrice - Studentville

Versione di Latino Maturità 2017: la traduzione inviata da una speciale collaboratrice

Traduzione Versione di Latino Maturità 2017: versione Il valore della Filosofia di Seneca tradotta e analisi sintattica svolta da una cara collaboratrice di Studentville.

VERSIONE DI LATINO MATURITÀ 2017: LA TRADUZIONE INVIATA DA UNA SPECIALE COLLABORATRICE

Se pensate che il Latino sia una lingua morta, noiosa e poco accattivante vi sbagliate… Ci sono persone che amano profondamente questa materia, che provano una goia speciale nell'immergersi nei racconti dell'antichità classica, traducendoli e riflettendoci su, e magari traendo anche qualche insegnamento di vita. E tra queste persone c'è una cara collaboratrice della Redazione di StudentVille, Maria Di Lorenzo, che da anni ormai è un prezioso aiuto nelle versioni di latino. E oggi, giorno della seconda prova liceo classico della Maturità 2017 non è stata da meno, inviandoci la traduzione e l'analisi sintattica della Versione di Latino 2017: si tratta (come ormai avete avuto modo di constatare) del brano Il valore della Filosofia di Seneca. Leggiamo allora insieme lo svolgimento della seconda prova di latino 2017 e l'analisi completa di tutto il brano. Grazie mille Maria, e soprattutto…. W il Latino! 

Leggi anche: 

Versione di Latino Maturit? 2017: la traduzione inviata da una speciale collaboratrice

VERSIONE DI LATINO IL VALORE DELLA FILOSOFIA: TRADUZIONE

La filosofia non è un'arte popolare né finalizzata all'ostentazione; non si riscontra nei discorsi ma nei fatti. Nè si applica con il proposito di trascorrere  il tempo con qualche diletto, per eliminare la nausea derivante dall'ozio: forma e forgia l'animo, organizza la vita, regola il nostro agire, indica le cose da compiere e tralasciare, ha il posto di comando e  dirige il percorso  tra i rischi  delle incertezze; senza di lei nessuno può vivere arditamente ed in modo sicuro; in ogni momento avvengono innumerevoli cose, che esigono una decisione, che bisogna richiedere alla filosofia. Qualcuno dirà, "a cosa mi serve la filosofia, se esiste l'imprevedibilità? Perchè mi serve, se la divinità ci governa? A cosa mi giova, se comanda il caso?
Infatti non è possibile mutare le situazioni certe e  non è possibile preparare nulla contro quelle imprevedibili, ma o una divinità s'impadronisce della mia decisione e  stabilisce come dovrei comportarmi, o la fortuna non concede alcuna possibilità alla mia decisione." Qualunque di  queste cose esiste,  Lucilio, o se esistono tutte, bisogna praticare la filosofia;  sia se il destino c'incateni con la (sua) legge inesorabile, sia se la divinità abbia disposto arbitrariamente tutte quante le cose dell'universo, sia se il caso trascini e spinga le vicende umane senza regola, deve tutelarci la filosofia.
Lei ti esorterà ad obbedire volentieri alla divinità, a sottostare fieramente alla  fortuna; lei t'insegnerà a seguire la divinità,  a sopportare l'imprevedibilità.
 

VERSIONE DI LATINO SENECA, IL VALORE DELLA FILOSOFIA: ANALISI

I numeri contrassegnano le diverse proposizioni, mentre i numeri con le lettere evidenziano le funzioni delle varie parti che costituiscono ogni singola proposizione

1 non est   … paratum: principale

  • 1A philosophia: nominativo-soggetto
  • 1B est copula
  • 1C artificium:  nome del predicato-parte nominale a cui si concordano i due aggettivi neutri: populare, paratum
  • 1D ostentationi dativo di fine o scopo

2 non …. est coordinata alla precedente: infatti entrambe hanno lo stesso soggetto e sono coordinate dalla congiunzione negativa non

  • 2A in verbis, in rebus complementi di stato in luogo  figurato, il verbo est in tale proposizione non è copula, ma predicato verbale

3 Nec… adhibitur: principale

  • 3A in hoc: complemento di fine che funge da introduttore alla proposizione finale

4 ut  … dies: subordinata finale

  • 4A consumatur: predicato verbale: congiuntivo presente passivo terza persona singolare
  • 4B dies: nominativo soggetto
  • 4C cum hac oblectatione: complemento di unione

5 ut … dematur … nausia: finale

  • 5A dematur predicato verbale
  • 5B nausia: nominativo-soggetto
  • 5C otio ablativo semplice: complemento di origine o derivazione

6 animum … format…. et fabricat: due coordinate principali aventi come soggetto philosophia e  come complemento oggetto animum

7 principali: vitam disponit, actiones regit, agenda … demonstrat (bisogna dedicare una particolare attenzione, a "agenda, omittenda",   questi due termini sono due gerundivi neutri e fungono da complementi oggetti a demonstrat, sono due gerundivi  neutri  che racchiudono in se stessi  una perifrastica passiva, cioè si tratta di   gerundivi che esprimono idea di  dovere sono, in qualità di gerundivi, verbi  aggettivali  che sottintendono, per la loro  funzione logica e particolare, significato di dovere)

8 sedet ad gubernaculum: principale

  • 8A ad gubernaculum: complemento di moto a luogo

9 et …     cursum coordinata alla principale

  • 9A derigit: predicato verbale
  • 9B il soggetto è sempre: philosophia
  • 9C cursum: accusativo-complemento oggetto
  • 9D per ancipitia: moto per luogo figurato
  • 9E fluctuantium:  participio sostantivato con valore di complemento di specificazione

10 sine… vivere: principale

  • 10A potest vivere predicato verbale: il verbo possum, in qualità di verbo servile, è completato dall'infinito vivere
  • 10B sine hac: complemento di privazione
  • 10C nemo: nominativo soggetto
  • 10D intrepide: complemento avverbiale di modo

11 nemo… secure principale dov'è sottinteso il predicato: potest vivere

  • 11A secure: complemento avverbiale di modo

12 innumerabilia… horis: principale

  • 12A accidiunt predicato verbale
  • 12B innumerabilia nominativo-soggetto
  • 12C singulis horis complemento di tempo

13 quae … exigant subordinata relativa

  • 13A exigant predicato verbale
  • 13B quae nominativo-soggetto

14 quod … petendum est: subordinata relativa

  • 14A petendum est predicato verbale (si tratta di una perifrastica passiva e della costruzione del verbo peto che è la seguente: a o ab della persona a cui si richiede una cosa e l'accusativo della cosa chiesta)
  • 14B quod nominativo-soggetto che si riferisce a consilium che abbiamo analizzato nella frase precedente

15 dicet aliquis: principale

  • 15A dicet predicato verbale
  • 15B aliquis soggetto

16 quid…. prodest: proposizione interrogativa che funge da apodosi al periodo ipotetico successivo

17 si … est protasi

18 quid … rector est: come il 16 e il 17

19 quid … imperat come il 16 e il 17

20 nam … possunt: principale

  • 20A non  possunt mutari: predicato verbale
  • 20B  certa nominativo-soggetto

21 et … incerta: coordinata alla principale

  • 21A potest praeparari:  predicato verbale
  • 21B nihil nominativo soggetto
  • 21C adversus incerta: complemento di avversità o di relazione

22 sed … occupavit … decrevitque: due principali coordinate tra loro dal que enclitico

  • 22A deus nominativo soggetto di entrambe
  • 22Bconsilium meum accusativo complemento oggetto del verbo occupavit

23 quid facerem: interrogativa indiretta retta da decrevit

24 aut … permittit: coordinata principale mediante la congiunzione avversativa: aut

  • 24A permittit: predicato verbale
  • 24B fortuna nominativo-soggetto
  • 24C nihil accusativo complemento oggetto
  • 24D meo consilio: dativo-complemento di termine

25 quidquid … est: proposizione che esprime un'idea di eventualità, un significato ipotetico

  • 25A est predicato verbale  (non si tratta di copula)
  • 25B quidquid nominativo-soggetto
  • 25C ex his complemento partitivo

26 Lucili: vocativo

27 vel … sunt: periodo ipotetico (in un certo senso, coordinato al precedente dal connettivo vel)

  • 27A pure in questo caso sunt ha valore di predicato verbale

28 philosophandum est principale: perifrastica passiva impersonale

29 sive … constringunt: periodo ipotetico

  • 29A constingunt  predicato verbale
  • 29B fata nominativo-soggetto
  • 29C inexorabili lege: ablativo complemento di mezzo

30 sive … disposuit: ipotetica coordinata alla precedente

  • 30A disposuit: predicato verbale
  • 30B   deus nominativo soggetto
  • 30C cuncta accusativo complemento oggetto
  • 30D universi genitivo, complemento di  specificazione

31 sive … impellit .. iactat: coordinate ipotetiche

  • 31A verbi: impellit, iactat
  • 31B casus  nominativo-soggetto
  • 31C res humanas accusativo complemento oggetto
  • 31D sine ordine: complemento di privazione

32 philosophia … debet: principale apodosi

  • 32A debet tueri predicato verbale (verbo servile debeo, tueri è un deponente  da tueor)
  • 32B nos accusativo complemento oggetto di tueri

33 haec … adhortabitur: principale

34 ut …  pareamus: finale

  • 34A pareamus: predicato verbale
  • 34B libenter complemento avverbiale di modo
  • 34C deo dativo complemento di termine

35 ut fortunae …contumaciter: finale coordinata alla precedente

36 haec  … docebit: principale

37 ut deum sequaris: finale

  • 37A sequaris: predicato verbale: verbo deponente
  • 37B deum accusativo complemento oggetto

38 feras casum: finale coordinata alla precedente qui e sottinteso ut

  • 38A feras predicato verbale
  • 38B casum accusativo-complemento oggetto.

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti