Se stavi cercando questa informazione, ma per qualche motivo sei finito su questo articolo che riguarda le tracce degli anni precedenti, allora hai bisogno del nostro aiuto. Leggi i due articoli che trovi qui sotto per sapere tutto sulle materie della Maturità 2018:

Chi succederà a Plutarco nell’elenco dei celebri autori che hanno messo alla prova gli studenti nel giorno della maturità? La versione di greco è forse l’ostacolo più duro che i ragazzi del liceo classico dovranno sormontare in sede d’esame e, dopo aver dispensato consigli su come affrontarla (che vi consigliamo di leggere), cerchiamo di capire quali potranno essere i possibili autori del testo in questione. L’ultimo in ordine di tempo è stato Plutarco con un estratto dal De Tranquilitate Animi, scritto contenuto nei Moralia. Il favorito per ereditare il testimone dallo scrittore greco è Platone, uscito all’Esame di Stato nel vicino 2004 ma molto gettonato. Il breve lasso temporale che separa dall’ultima apparizione del filosofo ateniese in sede d’esame non deve tranne in inganno: lo stesso Seneca, autore della versione di latino dello scorso anno, è stato scelto per la seconda volta a distanza di pochi anni.

L’alternativa principale a Platone potrebbe essere Luciano di Samosata, scrittore e retore greco di origine siriana, protagonista nel 1999 con il brano “Zeus si lamenta del suo lavoro”. Il grande outsider per la seconda prova è però Aristotele, che è dal 1978 che non esce (quest’anno sono proprio 30 anni….) . Per il celebre filosofo il 2008 potrebbe davvero essere l’anno giusto.