Come festeggiare i 100 Giorni alla Maturità 2020

Maturità 2020: è iniziato il coutdown ufficiale e gli studenti che stanno per affrontare l’ultimo anno delle scuole superiori avranno un bel po’ di cose a cui pensare. Allenarsi per le prove, studiare per l’orale sono il pane quotidiano dei maturandi 2020, ma occorre pensare anche a distrarsi e a vivere serenamente i mesi insieme ai propri compagni di classe. Inoltre, è bene concedersi un po’ di relax e trascorrere qualche momento insieme lontano dai libri: e cosa c’è di meglio che festeggiare alla grande i 100 giorni alla Maturità? Si tratta di una tradizione che da anni ormai viene celebrata in Italia dagli studenti in procinto di sostenere l’Esame di Stato. I modi per festeggiare sono tantissimi, per cui basta decidere insieme e arrivare ad un compromesso comune. In questa guida troverete tantissimi spunti e dritte per iniziare il conto alla rovescia nel miglior modo possibile… Cominciamo! Siete pronti?

Leggi anche:

100 Giorni Maturità 2020: la data

Partiamo dall’informazione principale: quando cadono i 100 giorni? Secondo i nostri calcoli mancheranno 100 giorni all’inizio delle prove di Maturità (dunque alla prima prova) proprio il 09 marzo 2019, dato che la prima prova di maturità sarà il 17 giugno.

100 giorni all’Esame di Stato: idee per festeggiare

Cosa fare per festeggiare i 100 giorni che vi separano dagli Esami di Maturità? Le opzioni sono tantissime, dal classico pranzo ad un mini viaggio. Ecco le nostre proposte:

  1. Pranzo dei 100 giorni: un classico, basta scegliere un bel ristorante e un menu che vada bene a tutti. Non dimenticate la torta, con cui potete sbizzarrirvi con foto e frasi divertenti.
  2. Mini viaggio con i compagni: in questo caso dovete posticipare i festeggiamenti, altrimenti rischiate di perdere giorni di scuola! Potete quindi optare per un weekend per una meta low cost o decidere di partire durante le vacanze di Pasqua.
  3. Giornata in un centro benessere: per placare timori ed ansie potete optare per una giornata in una spa, dando un’occhiata a pacchetti e offerte che magari comprendono anche un aperitivo o un pranzo.
  4. Picnic all’aperto: basterà scegliere il luogo giusto, preparare il pranzo a sacco e scegliere la musica giusta da portare con voi.
  5. Festa a tema in casa: potete prendere un locale in affitto o, se qualcuno di voi ha un appartamento libero, potete utilizzarlo per organizzare una mega festa a tema, con tanto di buffet e torta con le candeline, che dovrete spegnere tutti insieme! Qui trovate alcune idee per raccogliere i soldi: 100 giorni Maturità 2020: idee per raccogliere i soldi per la festa
  6. Pellegrinaggio per la benedizione di San Gabriele: volete che durante le prove vada tutto liscio come l’olio? Allora non vi resta che recarvi a Teramo, al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata. Portate le penne che userete durante l’Esame e fatele benedire.

Maturità 2020, 100 giorni: i riti migliori

Non solo festeggiamenti: esistono anche dei riti scaramantici che gli studenti di anno in anno si tramandano affinché gli Esami vadano bene. Oltre alla benedizione di San Gabriele che abbiamo citato nel paragrafo precedente, gli studenti invocano l’aiuto di San Giuseppe da Copertino, San Girolamo e San Luigi da Gonzaga. Tra i riti scaramantici “pagani” invece ricordiamo ad esempio la battaglia di uova e farina a Colle Sapore (L’Aquila) o i 100 giri attorno alla torre di Pisa.

Frasi per la festa dei 100 giorni: le più belle

Ricordate che si tratta di un momento speciale, unico, che ricorderete per tutta la vita. Per questo motivo dovrete organizzare tutto nei minimi dettagli, utilizzando anche le giuste frasi che vi scambierete con i compagni o che scriverete sulla torta, su una foto, su un cartellone. In questo articolo abbiamo raccolto quelle più belle e simpatiche, non vi resta che cercare quella più adatta alla vostra classe: Le frasi più belle per i 100 Giorni della Maturità

100 giorni alla Maturità: come organizzare lo studio

Ricordate però che dovete sempre rimanere con i piedi per terra, per cui oltre a festeggiare dovete iniziare ad organizzare gli ultimi 100 giorni di studio prima degli esami. Cercate di terminare la tesina al più presto e concentratevi innanzitutto sulle prove scritte. Studiate volta per volta così non avrete problemi all’orale e soprattutto organizzate efficacemente il ripasso finale, così da arrivare super sicuri e preparatissimi.