ESAME ORALE MATURITÀ 2020: DATE, DOMANDE E CORREZIONE SCRITTI
La Maturità 2020 inizierà il 17 giugno e prima dell’esame orale dovete sostenere Prima prova e Seconda Prova. Al colloquio vi troverete faccia a faccia con i commissari, per cui dare l’impressione di essere sicuri e tranquilli è d’importanza vitale. Dunque iniziate a studiare tutte le materie fin da subito e cerchiamo di capire bene come si svolgerà il colloquio con cui concluderete i vostri Esami di Stato: il faccia a faccia con la commissione è il vero e proprio ostacolo finale da affrontare senza paura prima di conoscere il proprio voto di Maturità e scappare in vacanza fino a nuovo ordine! Non è sicuramente roba da poco: l’ansia e l’agitazione potrebbero giocare brutti scherzi e non darti la possibilità di dimostrare in pieno le tue conoscenze e capacità. Soprattutto viste le novità: come sapete, infatti, l’anno scorso l’esame di stato è stato rivoluzionato, e nel caso dell’orale comincerete la prova con l’estrazione di una busta in cui ci saranno documenti, testi e tematiche da cui partire. Non ci sarà più la tesina, ma dovrete presentare una relazione sull’alternanza scuola-lavoro. Infine, la Commissione farà domande su Cittadinanza e Costituzione.
Per questo motivo abbiamo deciso di fornirti alcune dritte per superare al meglio il colloquio orale della maturità 2020: ecco come si svolgerà l’esame orale, a quali domande dovrai rispondere, come presentare la relazione sull’alternanza e qual è il punteggio massimo della prova.
Insomma, in questa maxi guida dedicata al colloquio dell’Esame di Stato potrai trovare:
- Esami orali maturità 2020 date
- Esame orale di maturità 2020: svolgimento
- Orale di maturità: il punteggio
- Domande frequenti orale maturità
Prima di tutto però ricordatevi di consultare il documento che vi rivela cosa vi chiederanno:
- Documento 15 Maggio Maturità 2020: cos’è e come si compila
- Maturità 2020: novità documento 15 Maggio
- Documento 15 Maggio Maturità 2020: criteri non rispettati
ORALE MATURITÀ 2020: DATE E QUANDO FINISCE
Iniziamo quindi da un’informazione che dovrebbe già essere in tuo possesso: il colloquio della Maturità si svolge in ordine alfabetico a partire da una determinata lettera estratta nel corso degli scritti (di solito il giorno della prima prova) e da una determinata data scelta liberamente dalla commissione. In alcune scuole gli orali dell’Esame di Stato si tengono solo di mattina, in altre, invece, anche il pomeriggio.La fine della Maturità, dunque, arriverà quando e come decideranno i tuoi commissari. Chiedi quindi a loro non solo il giorno, ma anche l’orario in cui dovrai presentarti!
Non dimenticare la lista delle cose da portare! Scoprila qui: Orale Maturità 2020: cosa portare
ESAME ORALE MATURITÀ 2020: COME AVVIENE
Per i maturandi l’esame orale è un salto nel buio: bisogna considerare che 3 commissari sono esterni, dunque non si ha idea di cosa possano chiedere e in che modo valutino gli studenti. Tuttavia non bisogna preoccuparsi più di tanto: ricorda che la commissione è tenuta a fare domande unicamente sul programma svolto durante l’anno, per cui devi ripassare gli argomenti che hai affrontato a scuola. Un altro dubbio riguarda le modalità di svolgimento del colloquio orale: come avviene? da dove comincio? Il nuovo esame orale è strutturato nel seguente modo:
- Si parte dall’estrazione della busta: il candidato sceglierà una tra tre buste contenenti documenti, testi, poesie e argomenti da cui partire.
- Si prosegue poi con domande relative alle diverse materie. In genere all’allievo viene chiesto da quale materie vuole cominciare, ma probabilmente si proseguirà con domande che si collegano agli argomenti inseriti nella busta. Quindi niente paura: basterà iniziare dalla materia in cui sei più bravo e poi tutto verrà da sé!
- La commissione farà domande sugli argomenti di Cittadinanza e Costituzione affrontati durante l’anno scolastico.
- L’allevo presenterà la relazione sull’alternanza scuola-lavoro: potrà decidere di presentare e commentare un elaborato scritto, oppure di fare una presentazione multimediale.
- Infine, la commissione mostrerà le prove scritte: gli errori, i punteggi ottenuti e darà chiarimenti su eventuali correzioni.
Non perderti: Maturità: consigli per l’esame orale
ESAME ORALE: PUNTEGGIO MINIMO E DURATA
L’esame orale durerà al massimo 40 minuti, ma potrebbe durare anche molto meno: dipende da quante domande farà la commissione e da quanto tempo impiegherai a rispondere e ad esporre la relazione sull’alternanza. Il punteggio per la sufficienza al colloquio è fissato a 12 punti. Questo significa che coloro che raggiungeranno il 6 pieno all’orale potranno contare su ben 12 punti. Il voto massimo raggiungibile è, invece, 20, come per le altre prove. A decidere la valutazione sarà la commissione in base alla prestazione di ciascun maturando (non esiste infatti nessun minimo garantito per chi si presenta).
- Esame orale Maturità: il punteggio minimo
- Esame orale di Maturità: 5 cose che devi sapere
- Esame Orale Maturità: criteri per il voto
ORALE MATURITÀ: COME PREPARARSI
Per prepararsi al meglio all’esame orale di maturità occorre studiare bene nel corso di tutto l’anno: studiare all’ultimo minuto serve solo ad aumentare l’ansia e a ricordare poche cose e male. Dunque, ecco tutti i passaggi da seguire per arrivare preparatissimi all’esame orale:
- Studiare bene durante l’anno: significa seguire attentamente le lezioni, prendere appunti, svolgere sempre i compiti e non lasciare lavoro arretrato. Inoltre, è bene fare riassunti o schemi ogni volta che si affronta un argomento, così da ritrovarseli poi per il ripasso finale.
- Preparare la relazione sull’alternanza per tempo: questa va preparata bene tenendo conto dell’esperienza svolta e della struttura che l’elaborato deve avere.
- Organizzare il ripasso: un mesetto prima dell’esame di Maturità puoi iniziare a organizzare il ripasso! Prendi carta e penna e stila una tabella di marcia dividendo materie e argomenti nei giorni che ti separano dall’esame. Ricorda di concederti qualche pausa e di lasciare qualche giorno per il ripasso generale.
Scopri di più:
- Orale Maturità 2020: come rispondere in ogni caso
- Esame Orale Maturità: organizzare il ripasso finale
- Maturità: come prepararsi all’ultima sgobbata prima dell’orale
ORALE 2020: COME AFFRONTARLO
Infine, ecco alcuni consigli su come affrontare l’esame orale durante l’interrogazione. Innanzitutto fai una bella colazione abbondante e con calma: questo ti aiuterà a cominciare bene la giornata!
Durante il colloquio cerca di rispondere sempre a tutto, anche alle domande che pensi di non sapere: prova ad arrivarci per intuito, l’importante è non fare scena muta e non andare nel pallone. Se sbagli e vieni corretto ma pensi di aver ragione, non insistere… La commissione ha il coltello dalla parte del manico! Infine, un ultimo consiglio: mostrati sicuro e tranquillo, in questo modo dimostrerai di essere preparato e farai senz’altro una bella figura.
DOMANDE FREQUENTI ALL’ESAME MATURITÀ: QUALI SONO
Hai ancora qualche dubbio? Non sai cosa potrebbe chiederti la commissione, ti senti stressato o non hai le idee chiare su quello che potrebbe accadere il giorno del colloquio? Tranquillo, ci sono le nostre faq di emergenza che ti aiuteranno a non perdere la testa e ad arrivare al giorno dell’orale di Maturità con le idee ben chiare.
Eccole:
- Domande orale maturità: le più frequenti
- Commissari esterni Orale 2020: cosa chiedono?
- Scena Muta Orale Maturità 2020: cosa succede
Per saperne di più sul voto di maturità dai un’occhiata alle nostre risorse:
- Voto Maturità: quanto conta?
- Voto Maturità, i criteri per la lode
- Posso essere bocciato alla Maturità?
- Voto Maturità: 7 step per ottenere il massimo
- Voto di Maturità: punteggio minimo e massimo
Hai bisogno di altri consigli o informazioni sull’esame di maturità?
Iscriviti al gruppo: Maturità 2020: #esamenontitemo