Prima Prova 2019: il testo argomentativo

Eccoci qua: la prima prova della Maturità 2019 ti sta aspettando con una tipologia di traccia nuova di zecca. Stiamo parlando della tipologia B, quella che conterrà ben tre tracce di testo argomentativo che, se sceglierai, dovrai svolgere secondo uno schema ben preciso.

Vuoi sapere se hai svolto al meglio la prova? Clicca qui:

Testo argomentativo: traccia e consigli

Per la tipologia B verranno proposte tre tracce che conterranno tre brani da analizzare tratti da saggi o articoli legati a tematiche rilevanti sul piano culturale o geopolitico. La traccia del testo argomentativo contiene quindi il testo da analizzare con le domande che ne guidano la comprensione e richiedono di individuare la tesi dell’autore, le argomentazioni, eventuali antitesi e così via. L’ultima domanda è dedicata alla produzione: qui il candidato dovrà trattare l’argomento centrale del brano letto proponendo una propria tesi supportata da valide argomentazioni. Per svolgere correttamente la traccia quindi occorre leggere attentamente il brano, cercare di capire qual è la posizione dell’autore, fare attenzione allo stile, ai connettivi usati, rispondere correttamente alle domande. Occhio poi alla produzione: non dovrai scrivere un testo lunghissimo, ma fai attenzione allo schema da seguire e soprattutto alla correttezza del contenuto.

Segui i nostri consigli:

Schema testo argomentativo

Per quanto riguarda la parte della produzione, ricorda che il testo argomentativo serve a convincere della propria tesi il lettore, proponendo argomenti a favore e confutando le tesi contrarie. Ecco lo schema da seguire:

  • Introduzione: si presenta il problema di cui si vuole discutere. Basta una frase o un periodo di due o tre righe, l’importante è dare un indizio sull’argomento che andrete a trattare.
  • Tesi: ciò che sostiene l’autore riguardo all’argomento che si sta trattando. La tesi può apparire subito o dopo un’antitesi e viene spiegata dettagliatamente e in modo approfondito.
  • Argomentazioni: si tratta di prove usate per dimostrare la tesi proposta. Le prove possono essere esempi, dati statistici, esperimenti scientifici e così via. In questo modo il discorso diventa più vivace e si cerca di convincere il lettore su ciò che si sta dicendo.
  • Antitesi: le tesi contrare confutate dall’autore e che servono a rafforzare la propria opinione sulla tematica. Le antitesi possono essere le opinioni di studiosi, scienziati, scrittori e così via.
  • Conclusione: si chiariscono i risultati della discussione e si pone l’accento sulla propria tesi, che viene ulteriormente confermata in seguito alle argomentazioni e alle antitesi confutate.

Scopri di più:

Testo argomentativo Maturità 2019: esempi svolti

Ora non ti rimane che dare un’occhiata ai nostri esempi svolti per capire al meglio come svolgere la tipologia B di prima prova: