COME SI CALCOLA IL VOTO MATURITÀ 2020?
Con il cambio della maturità dall’anno scorso gli studenti sono nel caos: come si calcola il nuovo voto di Maturità? Bisogna infatti sperare di aver raggiunto una buona media e un corredo di crediti dignitoso, punteggio che successivamente si sommerà a quello totalizzato nelle prove d’esame: prima prova, seconda prova e orale di Maturità.
In poche parole ci occuperemo di:
- Punteggio di ammissione alla Maturità
- Voto di Maturità: come si effettua il calcolo
- Come funzionano i voti in quindicesimi
- Votazione scritti Maturità: i criteri da seguire
- Voto esame orale Maturità: come funziona
- Calcolo voto maturità 2020: la tabella
VOTO ESAME DI MATURITÀ: COME VIENE CALCOLATO
Inziamo dall’abc: il voto di Maturità è espresso in centesimi, ed è il risultato della somma dei punti di:
- crediti scolastici e formativi (alias punteggio di ammissione)
- prove scritte
- esame orale
- (bonus di 5 punti)
VOTO MATURITÀ: IL PUNTEGGIO DI AMMISSIONE
Il credito scolastico viene definito ogni anno, a partire dal terzo anno di scuola superiore, tenendo conto della media dei voti ottenuti, la condotta, le attività svolte, e altri fattori ritenuti importanti dai singoli docenti.
Il punteggio di ammissione (minimo 22 punti) può arrivare ad un massimo di 40 punti, così distribuiti:
Media dei voti | Punti Credito scolastico | ||
---|---|---|---|
III anno | IV anno | V anno | |
M = 6 | 7-8 | 8-9 | 9-10 |
6 < M ≤ 7 | 8-9 | 9-10 | 10-11 |
7 < M ≤ 8 | 9-10 | 10-11 | 11-12 |
8 < M ≤ 9 | 10-11 | 11-12 | 13-14 |
9 < M ≤ 10 | 11-12 | 12-13 | 14-15 |
MATURITÀ: I VOTI IN VENTESIMI
Con le prove scritte di Maturità si può raggiungere un punteggio che va da un minimo di 25 punti (per arrivare alla sufficienza) ad un massimo di 40 punti totali, così ripartiti:
- Prima prova: punteggio da 0 a 20
- Seconda prova: punteggio da 0 a 20
La sufficienza è fissata a 12.
VOTAZIONE SCRITTI DI MATURITÀ: I CRITERI DA SEGUIRE
Fin qui, insomma, dovremmo esserci. I primi step per cercare di capire quale possa essere il tuo voto di Maturità dovrebbero essere tutti al loro posto. Adesso non ti resta che chiarirti un po’ le idee su quella che potrebbe essere la tua situazione dopo gli scritti. Ecco cosa devi sapere sulla correzione e sulla valutazione delle tracce:
- Prima prova Maturità 2020: criteri di valutazione
- Voto maturità: i criteri di valutazione della seconda prova
VOTO MATURITÀ: L’ESAME ORALE
Il colloquio orale sarà valutato partendo da un minimo di 0 a un massimo 20 punti; la sufficienza è fissata a 12. Insomma, il voto dell’orale ha un gran bel peso all’interno del voto finale dell’Esame di Maturità, quindi tanto vale capirne di più per presentarsi di fronte alla commissione armati delle informazioni corrette:
VOTO MATURITÀ: I CRITERI PER I 5 PUNTI DI BONUS
Infine, al voto di Maturità può essere aggiunto un bonus, pari a 5 punti, ma solamente per i candidati che:
- abbiano ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti
- abbiano ottenuto un risultano complessivo delle prove di Maturità non inferiore a 70 punti
Scopri di più: Bonus Maturità 2020: come funziona
VOTO ESAME MATURITÀ: PUNTEGGIO MINIMO E PUNTEGGIO MASSIMO
Per superare l’Esame di Maturità, bisogna ottenere un punteggio minimo di 60/100, mentre il punteggio massimo è 100/100.
La Commissione d’esame può decidere di attribuire la lode al candidato, ma solo se si verificano le seguenti condizioni:
- il candidato ha conseguito il massimo dei punti di credito scolastico (25 punti)
- nel corso del V anno lo studente ha conseguito voti pari o superiori a 8 in tutte le materie
- lo studente ha conseguito il massimo punteggio a tutte le prove di Maturità
Leggi anche: Voto Maturità: i criteri per la lode
COME CALCOLARE IL VOTO MATURITÀ: ESEMPIO
A questo punto non ci resta che farci due conti, ed iniziare a considerare i punti di credito scolastico che abbiamo ottenuto negli anni precedenti, quelli che supponiamo di conseguire nel corso dell’ultimo anno, e quanto pensiamo di prendere alle prove di Maturità. Per esempio, supponiamo di aver conseguito:
III anno: 11 punti
IV anno: 12 punti
Orientativamente, possiamo pensare di raggiungere un minimo di 14 punti alla fine del V anno. Quindi:
11 + 12 + 14 = 37
Per prevedere il punteggio delle singole prove, dobbiamo tenere in considerazione quanto abbiamo preso in media durante le esercitazioni e quanto siamo bravi nelle singole prove. Dopo aver ragionato bene, possiamo quindi supporre di raggiungere i seguenti punteggi minimi:
Prima prova: 17 punti
Seconda prova: 18 punti
Colloquio orale: 20 punti
Dunque:
17 + 18 + 20 = 55
37 (crediti scolastici) + 55 (punteggio complessivo prove) = 92
VOTO MATURITÀ: LA TABELLA PER CHI AVEVA I CREDITI ASSEGNATI
- Crediti acquisti al terzo anno 3: diventano 7
- Crediti acquisti al terzo anno 4: diventano 8
- Crediti acquisti al terzo anno 5: diventano 9
- Crediti acquisti al terzo anno 6: diventano 10
- Crediti acquisti al terzo anno 7: diventano 11
- Crediti acquisti al terzo anno 8: diventano 12
MATURITÀ 2020: VOTO E ORALE
Coraggio ragazzi, gli Esami di Stato sono lontani, ma non temete, noi saremo qui ad aiutarvi e ad informarvi su tutto quello che c’è da sapere! Dunque non perdete tempo e date uno sguardo alle nostre risorse con tutto quello che dovete sapere:
- Domande orale maturità: le più frequenti
- Orale di Maturità: 5 errori da evitare
- Si può essere bocciati alla Maturità?