GLOBALIZZAZIONE: TESINA PER LA MATURITÀ
Più passa il tempo e più sale l’ansia, soprattutto per chi non ha cominciato la tesina per la Maturità 2018. Come siete messi? Siete pronti ad affrontare le prove scritte e l’esame orale? Avete già pensato all’argomento e ai collegamenti per la Tesina di Maturità? Se avete risposto affermativamente allora state procedendo a gonfie vele, se invece non avete ancora iniziato a pianificare la tesina non disperate. Oggi vogliamo proporvi un argomento molto attuale e dibattuto per realizzare un ottimo percorso multidisciplinare: la tesina sulla Globalizzazione. Che ne pensate? Può essere la vostra scelta e fare al caso vostro? Allora mettiamoci sotto: in questa guida troverete consigli su come cercare i collegamenti e quali scegliere, come impostare il lavoro e come scrivere la tesina in modo impeccabile! Iniziamo!!!
TESINA MATURITÀ SULLA GLOBALIZZAZIONE: COME FARE
Affidarsi a noi è sempre una garanzia di successo! Per questo abbiamo pensato ad una tesina completa per il tuo percorso. Bene, partiamo allora: la prima cosa da fare è documentarsi bene, per cui è il caso di fare un bel giro sul Web o in biblioteca e approfondire tutto quello che riguarda la globalizzazione. Il consiglio è di aprire la mente e cercare a tutto tondo: testi scritti, immagini, documenti audiovisivi, film, serie tv, documentari, giornali, riviste, ecc… leggendo vi inizierete a fare un’idea per fare i collegamenti. Una volta raccolto tutto il materiale che serve, iniziate a ragionare sul serio sui collegamenti da inserire.
TESINA ESAME DI MATURITÀ SULLA GLOBALIZZAZIONE: COLLEGAMENTI
Un secondo consiglio riguarda l’argomento. Prima di scegliere i collegamenti dovete pensare che una tematica così ampia vi farebbe impazzire ma soprattutto diventerebbe un trattato e non una tesina di Maturità. Perciò restringete il campo: una volta documentati saprete capire quale argomento sulla globalizzazione vi interessa approfondire: per esempio, il lato economico, il lato alimentare, il lato ambientale ecc… Una volta stabilito ciò, potete iniziare a selezionare i collegamenti da inserire. Noi vi proponiamo alcuni spunti, così che possiate scegliere i più adatti:
- Collegamenti Italiano: Pirandello e l’identità dell’individuo: la maschera
- Collegamenti Storia: Cos’è la Globalizzazione; o la guerra fredda; il villaggio globale.
- Collegamenti Greco: Epitteto: l’uomo cittadino del mondo
- Collegamenti Filosofia: il Capitalismo
- Collegamenti Psicologia: la diffusione di una mentalità individualista che rompe la struttura usuale della società.
- Collegamenti Inglese: Orwell 1984 e il passo del grande fratello
- Collegamenti Musica: Il rock e il pop
- Collegamenti Geografia Astronomica: Inquinamento e surriscaldamento globale, la Terra. Protocollo di Kyoto
- Collegamenti Informatica: I mezzi di comunicazione moderni e Internet
- Collegamenti Economia: l’economia che cambia: le multinazionali; oppure Globalizzazione, New Economy, E-Commerce
- Collegamenti Finanza: la Spesa Pubblica
- Collegamenti Francese: I Salons parigini e la globalizzazione artistica
- Collegamenti Spagnolo: Origini ed evoluzione del Colonialismo
- Collegamenti Matematica: Massimi e minimi
- Collegamenti Storia dell’arte: Andy Warhol e La Pop Art
- Collegamenti Educazione Fisica: Obesità come risultato di una vita troppo sedentaria
- Collegamenti Diritto: Democrazia e corpo elettorale nel mondo
TESINA SULLA GLOBALIZZAZIONE: COME SCRIVERLA
Ora che tutto è a posto, non vi resta che iniziare a scrivere! La tesina deve avere una bella introduzione, in cui esporrete l’argomento in generale e dove spiegherete il motivo della scelta e farete una panoramica sugli argomenti scelti. Nella parte centrale del testo dividete la tesina in capitoli e in ognuno dei quali inserirete un singolo argomento. Infine, non dimenticate la conclusione e la bibliografia, ma soprattutto delle belle immagini da inserire nel testo!
Se invece hai bisogno di una tesina per l’Esame di Terza Media leggi qui: Esame terza media tesina sulla globalizzazione: 2 percorsi
TESINA MATURITÀ 2018: TUTTO QUELLO CHE TI SERVE
Avete bisogno di altri spunti o consigli su come realizzare una perfetta tesina di maturità? Leggete qui:
- Tutti gli spunti li trovate qui: Come trovare un argomento originale per la Tesina
- Ecco Come trovare i collegamenti per la Tesina
- I nostri consigli su Come scrivere la Tesina Maturità
- E ora, sotto con lo studio: Come studiare la Tesina Maturità
- Tesina Maturità 2018: idee per tutte le scuole
- Infine, se avete bisogno di aiuto o informazioni sulla maturità iscrivetevi al gruppo Facebook Maturità 2018: #esamenontitemo