Materie Orale Maturità 2019: cosa chiedono i commissari?

L’Esame di Maturità è quasi arrivato e, viste le novità, gli studenti hanno il cervello in fumo a causa delle mille domande che si pongono. In particolare, l’orale inizia a destare qualche preoccupazione, in quanto ci sono diverse novità in cui s’imbatteranno i maturandi 2019, dall’eliminazione della tesina alla questione delle “tre buste“. In relazione a ciò sorge quindi un dubbio atroce: i commissari della Maturità 2019 interrogheranno su tutte le materie?

Leggi anche: Orale Maturità 2019: meglio essere primi o ultimi?

Orale Maturità 2019: ci saranno tutte le materie?

Non vogliamo farvi stare sulle spine, quindi vi sveliamo subito il mistero: all’orale della Maturità 2019 verranno testate le conoscenze, le abilità e le competenze relative solamente alle materie che sono state affidate ai tre commissari esterni e ai tre commissari interni. Dunque, non dovete fare altro che controllare quali sono le materie dei commissari esterni del vostro indirizzo e quali docenti interni sono stati nominati dal Consiglio di Classe.

Maturità 2019: come si svolgerà l’orale

Detto questo, facciamo un piccolo riassunto su come si svolgerà l’orale del nuovo Esame di Stato. Il candidato sceglierà una tra tre buste e comincerà l’orale con l’argomento della busta estratta. Si passa poi all’esposizione della relazione sull’alternanza scuola-lavoro: lo studente dovrà presentare il lavoro e raccontare come si è svolta la sua esperienza. Successivamente, la commissione farà alcune domande su argomenti riguardanti Cittadinanza e Costituzione: per chi non l’avesse ancora fatto, è opportuno ripassare qualche argomento, così da non farsi cogliere impreparati. La commissione proseguirà quindi con le domande riguardanti l’intero programma del quindi di ciascuna materia d’esame e potrà, se vorrà, proporre un testo da analizzare. Infine, si passa alla correzione degli scritti e ad eventuali domande sullo svolgimento. La Commissione valuterà essenzialmente le conoscenze del candidato, le sue competenze e la padronanza linguistica attribuendo al colloquio orale un massimo di 20 punti.