MATURITÀ 2020: TUTTI PROMOSSI?!?
Uno degli incubi ricorrenti dei maturandi è quello di fare scena muta durante l‘esame orale della maturità ed essere bocciato in tronco. Paura comune, ma che difficilmente trova riscontro nella realtà. Al colloquio orale tutti vengono “ispirati” e iniziano a proferir parola ed essere bocciati alla maturità non è impossibile, ma altamente improbabile.
BOCCIATI ALLA MATURITÀ: LE STATISTICHE SUGLI ESAMI
A dirlo sono, in primis, le statistiche del Miur secondo cui due anni fa i promossi alla Maturità sono stati il 99,5%. La percentuale dei promossi alla Maturità 2015 è stata invece del 99,4% confermando il trend per cui la bocciatura è davvero cosa rara, una tendenza già abbastanza palese l’anno precedente quando ad ottenere il tanto sospirato diploma era stato il 99,25 dei maturandi. Diversa è invece la questione dell’ammissione all’Esame: la “bocciatura preventiva” sembra piacere di più ai prof dato che le percentuali dei non ammessi sono leggermente maggiori rispetto a quelle dei bocciati (si parla del 5,4%).
MATURITÀ: PROMOSSI OK, MA IL VOTO?
Se volete essere in ansia per qualcosa siatelo per il voto, ma tenete presente che anche in questo caso le statistiche sono dalla vostra parte. Sempre secondo i dati del Miur riguardanti la Maturità 2017, infatti, lo scorso anno il numero degli studenti promossi con 60 è diminuito mentre sono passati dal 62,2% al 63,1% i voti superiori al 70 su cento. Non solo: ci sono stati più diplomati con il massimo dei voti (dal 4,9% al 5,1%) e con la lode (dallo 0,9% all’1,1%). Insomma, il trend del momento sembra essere dalla vostra parte!
MATURITÀ 2019: VOTO E ORALE
Per affrontare al meglio anche la prova orale e scoprire di più sul voto finale di Maturità, dai un’occhiata alle nostre risorse:
- Domande orale maturità: le più frequenti
- Esame orale Maturità: le dritte
- Orale di Maturità: 5 errori da evitare
- Voto di maturità: come ottenere 5 punti bonus
Iscriviti al gruppo Facebook: Maturità 2019: #esamenontitemo