TESINA MATURITÀ SULLA RIVOLUZIONE RUSSA: COLLEGAMENTI PER TUTTE LE SCUOLE

Hai da poco realizzato di essere in quinto e di colpo senti il panico da Maturità 2018? Avete pensato alla tesina da fare? No? E cosa aspettare ancora, l’ispirazione? Scegliere un argomento non è mai facile e ancora meno è cercare tutti i collegamenti tra le materie, ma il tempo stringe e dovete iniziare a pensarci seriamente. Se siete ancora in alto mare, affidatevi a noi: oggi vi proponiamo una tesina classica, ma dai molti contenuti, una tesina sulla rivoluzione russa, avvenuta nel 1917. Se siete invogliati da questo argomento, leggete questo articolo per trovare spunti utili e iniziare a scrivere la vostra tesina!

tesina maturit? 2017 rivoluzione russa

TESINA MATURITÀ SULLA RIVOLUZIONE RUSSA: COME FARE

Nel 2017 sono passati 100 anni dall’inizio della rivoluzione russa ma è sempre un argomento studiatissimo a scuola, uno dei grandi classici delle tesine. Sfruttiamo quindi  l’anniversario di questo grande e importante evento storico per fare una tesina perfetta e senza sbavature!
La prima cosa da fare è iniziare a documentarsi: cercate sui libri di testo per farvi un’idea, poi passate alle monografie, ai documentari, agli articoli di giornali, raccogliete più informazioni che potete, anche sul web, perché no! Dopo di che, quando tutto il materiale sarà a vostra disposizione, si potrà iniziare a ragionare sui collegamenti da inserire.

TESINA ESAME DI MATURITÀ SULLA RIVOLUZIONE RUSSA: COLLEGAMENTI

La rivoluzione russa è un argomento fresco di studio, non dovreste avere problemi a ricordarlo e a trovare il materiale. Una volta che avrete approfondito l’argomento, concentratevi sui temi affrontati durante l’anno e iniziate a cercare i collegamenti tra le materie da inserire nella tesina! Non sapete da dove iniziare? Continuate a leggere: vi proponiamo alcuni collegamenti da cui prendere spunto!

  • Collegamenti Italiano: Primo Levi e il ritorno in Italia attraverso la steppa sovietica; oppure puntate su autori russi come Tolstoj
  • Collegamenti Storia: dalla rivoluzione di ottobre fino alla caduta del sistema
  • Collegamenti Filosofia: il Marxismo
  • Colegamenti Matematica: Perelman, matematico russo e la congettura di Poincarè
  • Collegamenti Inglese: il sistema sovietico e la critica di Orwell nella Fattoria degli animali
  • Collegamenti Informatica: la nascita di Internet come sistema militare: l’opposizione di Usa e URSS
  • Collegamenti Geografia Astronomica: i primi esperimenti nello spazio
  • Collegamenti Economia: trasformazioni nel sistema economico russo: le riforme economiche nella Russia del 1914 – 1917
  • Collegamenti Finanza: il NEP, il sistema economico ideato da Lenin
  • Collegamenti Diritto: la costituzione sovietica del 1918

TESINA SULLA RIVOLUZIONE RUSSA: COME SCRIVERLA

Ora che vi abbiamo dato qualche spunto per i collegamenti, si può iniziare a scrivere la tesina! Come? Fate attenzione all’introduzione, che è molto importante: lì esporrete l’argomento in generale e spiegherete il motivo della scelta, quindi elaborate una bella intro chiara e precisa. Il consiglio in più: fate una panoramica sugli argomenti scelti. Nella parte centrale del testo poi, dividete la tesina in capitoli in modo che l’elaborato sia scorrevole. Infine, non dimenticate la conclusione, la bibliografia, la sitografia e le immagini da inserire nel testo!

Se hai bisogno di una Tesina di Terza Media leggi: Tesina di Terza Media sulla Russia e la Rivoluzione Russa

E se uscisse alla prima prova? Ecco un esempio di traccia svolta: Traccia Prima Prova Maturità: la rivoluzione russa

TESINA MATURITÀ 2018: TUTTO QUELLO CHE TI SERVE

Avete bisogno di altri spunti o consigli su come realizzare una perfetta tesina di maturità? Leggete qui:

Infine, se avete bisogno di aiuto o informazioni sulla maturità  iscrivetevi al gruppo Facebook Maturità 2018: #esamenontitemo