TESINA MATURITÀ SULLA SOLITUDINE, ESEMPIO DI PERCORSO CON COLLEGAMENTI

I mesi passano velocemente, la Maturità 2018 si avvicina e tu sei alle prese con la Tesina? Avete già trovare l’argomento e i collegamenti da inserire? Forse ancora alcuni di voi sono in alto mare, ma ancora c’è tempo a sufficienza per trovare il percorso giusto e finire in tempo prima che inizino le prove dell’Esame di Stato.
Tra gli argomenti che si possono portare alla Maturità c’è la Solitudine, tematica affascinante che possiamo collegare a tantissime materie. L’idea ti stuzzica ma non sai proprio da dove cominciare? Niente paura, siamo qui proprio per aiutarti: ecco un bel percorso per realizzare una Tesina sulla Solitudine e tutti i collegamenti che si possono utilizzare.

tesina maturit? solitudine

TESINA SULLA SOLITUDINE ESAME DI MATURITÀ: COME FARE

Eccoci qui: iniziare non è mai facile, lo sappiamo! La prima cosa da fare è documentarsi sull’argomento, sul concetto di solitudine e in quali ambiti viene affrontato. fate quindi una bella ricerca sul Web e se avete tempo leggete qualche saggio o qualche libro in biblioteca.
Raccolto un po’ di materiale, avrete una buona base da cui partire e con cui scrivere l’introduzione, nella quale scriverete poi il motivo che vi ha spinto a scegliere l’argomento e illustrerete il percorso con i collegamenti. Durante questa fase raccogliete alcune belle immagini, che vi serviranno per rendere più invitante il vostro lavoro!

TESINA SULLA SOLITUDINE: COLLEGAMENTI PER LA MATURITÀ

La seconda fase è reperire i collegamenti: come fare? Vi verranno in mente mille idee e mille dubbi, ma alla fine troverete gli argomenti che più saranno in armonia tra di loro. Capiamo bene che non è per niente facile, quindi abbiamo deciso di aiutarvi con qualche piccolo suggerimento:

  • Collegamenti Storia: la solitudine dell’uomo di fronte ai due grandi conflitti mondiali
  • Collegamenti Italiano: Pirandello, alienazione e solitudine dell’uomo moderno.
  • Collegamenti Filosofia: Kierkegaard
  • Collegamenti Inglese: Fitzgerald, The Great Gatsby
  • Collegamenti Spagnolo: Gabriel Garcia Marquez, Cent’anni di solitudine
  • Collegamenti Storia dell’arte: Van Gogh – Munch, Il grido
  • Collegamenti Informatica: le nuove tecnologie e l’isolamento dell’uomo
  • Collegamenti Psicologia: cos’è la solitudine
  • Collegamenti Scienze: siamo soli nell’universo?
  • Collegamenti Pedagogia: l’autismo
  • Collegamenti Sociologia: droga e solitudine
  • Collegamenti Educazione Fisica: gli sport individuali
  • Collegamenti Musica: Sound of Silence, di Simon & Garfunkel

MATURITÀ, TESINA SULLA SOLITUDINE: COME SCRIVERE IL PERCORSO

Ora avete tutto, bisogna solo iniziare a scrivere! Fate un capitolo per argomento e cercate di fare un discorso omogeneo, cercando di non andare fuori tema (ad esempio, se parlate di Pirandello, concentratevi sulla tematica della solitudine affrontata dallo scrittore, evitando di divagare troppo sulla vita e tutte le altre opere). Inserite le materie nell’ordine in cui vorrete esporle durante l’orale di Maturità, in modo che iniziate con quella in cui vi sentite sicuri e riusciate a fare un bel discorso senza problemi.
Infine, aggiungete le immagini e controllate bene che non vi siano errori di ortografia e che le frasi siano semplici e scorrevoli. Fatto ciò, non vi rimane che realizzare una bella mappa concettuale e magari dare delle copie a ciascun membro della Commissione!

TESINA MATURITÀ 2018: TUTTO QUELLO CHE TI SERVE

Se hai bisogno di altri spunti o consigli su come realizzare una perfetta tesina di maturità leggi qui: