TESINA MATURITÀ SULLA DANZA: PERCORSI PER TUTTE LE SCUOLE
La danza è un’arte antica come l’uomo, che ha sempre usato l’espressione del corpo e il movimento per riti religiosi o propiziatori ma anche per sfogare le proprie emozioni. Se sei appassionato di danza o la pratichi da molti anni, puoi ideare una tesina multidisciplinare sulla danza per la maturità 2017, qualsiasi sia la tua scuola superiore.
Tuttavia, la tesina sulla danza si presta particolarmente bene ai licei umanistici; per questo, creeremo dei percorsi di tesina sulla danza con collegamenti per tutti gli indirizzi in generale e poi nello specifico per liceo classico e linguistico.
Come trovare i collegamenti per la Tesina? Leggi i nostri consigli e non avrai più problemi!
INTRODUZIONE TESINA MATURITÀ SULLA DANZA: COME SCRIVERLA
Non sai come iniziare a scrivere la tesina? Prima di iniziare con i percorsi, vediamo in breve come si scrive un’introduzione alla tesina per la danza. Innanzitutto spiega perché hai scelto il tema della danza (partendo anche dalla tua esperienza personale) e come hai deciso di sviluppare l’argomento, descrivendo in breve anche quali sono i collegamenti con le materie. Spiega anche in poche righe qual è il metodo o le tecniche usate per scrivere la tesina. Per approfondire leggi qui: Introduzione tesina di maturità: come si scrive?
TESINA SULLA DANZA LICEO CLASSICO: LA STORIA DELLA DANZA
La danza è un’arte antichissima e la sua evoluzione, che nell’800 è culminata con la nascita della danza classica, si adatta a essere il tema di una tesina multidisciplinare di liceo classico. Ecco tutti i collegamenti:
- Collegamenti greco: la danza per Platone ne “Il Timeo”
- Collegamenti latino: Terenzio, il teatro e la danza nell’antica Roma.
- Collegamenti italiano: il romanticismo.
- Collegamenti inglese: Jane Austen e la danza nei suoi romanzi
- Collegamenti filosofia: La danza in Nietzsche in Così parlò Zaratustra.
- Collegamenti storia: breve storia della danza classica da Re Sole alla nascita del Balletto russo.
- Collegamenti storia dell’arte: Le ballerine di Degas, quadro famosissimo del pittore.
- Collegamenti matematica: rotazioni.
TESINA SULLA DANZA LICEO LINGUISTICO: I BALLETTI CLASSICI PIÙ IMPORTANTI
Sei un appassionato di balletto classico? Allora, puoi creare un’originale tesina sulla danza incentrata sui balletti classici più importanti, che sono spesso e volentieri una riproposizione di grandi classici della letteratura internazionale. Gli spunti internazionali uniti ai grandi autori francesi e russi di balletto rendono semplice creare una tesina multidisciplinare sul balletto.
- Collegamenti italiano: La Esmeralda con musica di Cesare Pugni e interpretato da Carlotta Grisi
- Collegamenti inglese: Romeo e Giulietta, da William Shakespeare al relativo balletto
- Collegamenti francese: la Giselle di Théophile Gautier
- Collegamenti spagnolo: Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (il relativo balletto si basa su questa famosissima opera).
- Collegamenti tedesco: Coppelia (nome del celebre balletto) e “Der Sandmann” di E. T. A. Hoffmann da cui è tratto il balletto
- Collegamenti russo: Il Lago dei cigni, La Bella Addormentata e Lo Schiaccianoci con musica di Pëtr Il'i? ?ajkovskij
- Collegamenti filosofia: La filosofia della danza di Mallarmé.
- Collegamenti storia: la nascita del balletto russo e la sua evoluzione nel XX secolo.
TESINA SULLA DANZA: APULEIO E LA DANZA
Quando si parla di danza nel mondo antico, il primo nome che viene in mente è Apuleio, autore latino che, nella celebre opera l’Asino d’oro, utilizza la danza come apertura di uno spettacolo teatrale. Questo tipo di danza viene chiamata pirrica, in riferimento a Pirro, figlio di Achille, che si sostiene sia il suo ideatore. Da Apuleio puoi sviluppare una tesina multidisciplinare sulle figure più importanti della danza.
- Collegamenti latino: L’Asino d’oro di Apuleio.
- Collegamenti greco: Pirro e l’invenzione della danza pirrica.
- Collegamenti italiano: “La danzatrice stanca” di Eugenio Montale dedicata a Carla Fracci.
- Collegamenti francese: L’Opera de Paris.
- Collegamenti russo: Rudolf Nurayev e il teatro Bolshoi.
- Collegamenti inglese: Isadora Duncan e la nascita della danza moderna.
- Collegamenti storia dell’arte: La danza secondo Lutrec
- Collegamenti storia: La prima guerra mondiale e la figura di Mata Hari (spia ed ex ballerina).
- Collegamenti scienze: l’equilibrio e il movimento.
- Collegamenti fisica: le leve e il corpo umano.
- Collegamenti scienze dell’alimentazione: il metabolismo e la dieta alimentari per i ballerini
- Collegamenti tecniche artigianali e industriali: come si creano le scarpe da punta.
TESINA SULLA DANZA: LA DANZA NELLA LETTERATURA ITALIANA
Perché invece non concentrarsi sulla letteratura italiana e gli autori che nelle loro opere hanno trattato del tema della danza? Da Foscolo a Leopardi, passando per Manzoni, scrittori e poeti hanno dato rilevante spazio a quest’arte figurativa nelle loro opere, spesso attribuendone significati diversi e perfino opposti.
- Collegamenti italiano: la danza nella letteratura italiana: "Eva" di Gabriele D’Annunzio, la danza secondo Ugo Foscolo e "La Francesca da Rimini" di Silvio Pellico (in cui si parla di danza).
- Collegamenti filosofia: i vari significati di danza: Alessandro Manzoni e Leopardi a confronto
- Collegamenti storia: la nascita della danza nel Rinascimento e la sua evoluzione
- Collegamenti storia dell’arte: Venere e le Grazie e La danzatrice di Antonio Canova
TESINA SULLA DANZA: MAPPA CONCETTUALE SULLA DANZA
Infine, ecco le mappe concettuali sulla danza, da scaricare.
TESINA MATURITÀ 2017 PER OGNI INDIRIZZO
Cerchi una tesina specifica per il tuo percorso di studio? Consulta le nostre risorse:
- Tesina Maturità Liceo Artistico
- Tesina Maturità Liceo Scientifico
- Tesina Maturità Ragioneria
- Tesina Maturità Geometri
- Tesina Maturità Alberghiero
- Tesina Maturità Turistico
- Tesina Maturità Itis informatica
TESINA MATURITÀ 2017: TUTTO QUELLO CHE TI SERVE
Tutte le nostre risorse a portata di mano. Consulta le nostre guide e la tesina non sarà più un dramma!
- Nessuna idea? Ecco Come trovare un argomento originale per la tesina
- I nostri consigli su Come scrivere la Tesina Maturità
- Per fare un figurone all'orale, segui le nostre dritte su Come studiare la Tesina Maturità
- Infine, se hai bisogno di aiuto o informazioni sulla maturità iscriviti al gruppo Facebook Maturità 2017: #esamenontitemo
- Leggi anche: Maturità 2017: date
Scopri le nostre guide per affrontare al meglio gli scritti dell'Esame di Stato 2017:
- Prima Prova Maturità 2017: tracce, autori e svolgimenti
- Seconda Prova Maturità 2017: materie, tracce e soluzioni
- Terza Prova di Maturità 2017: domande e risposte
(Foto: Billy Elliot; Courtesy of UIP)