Prima Prova Maturità 2020: news, tracce e autore scelti dal MIUR
Sei ufficialmente uno studente di quinto e quest’anno ti tocca la Maturità 2020. Comincerai il 17 giugno alle 8.30 con la prima prova, che dall’anno scorso è articolata in 3 tipologie di traccia: 2 analisi del testo (tipologia A), 3 tracce di testo argomentativo (tipologia B), 2 tracce di attualità (tipologia C). Quest’anno c’è un’ulteriore novità: tornerà la Storia al primo scritto di Maturità ma… Niente panico! Non verranno stravolte nuovamente le tracce, ma un argomento storico verrà affrontato in una delle 3 tracce di tipologia B (Testo argomentativo). Non perderti il nostro speciale con tutte le informazioni sulla prima prova, dal tototraccia a consigli su come svolgere le tracce ufficiali.
Ecco qui tutto quello che dovete sapere:
- Prima Prova 2020: data, durata e voto
- Tracce Prima Prova 2020: svolgimenti per tutte le tipologie
- Tototema Prima Prova Maturità 2020
- Prima Prova 2020 Tipologia A: analisi del testo
- Prima Prova 2020 Tipologia B: testo argomentativo
- Prima Prova 2020 Tipologia C: tema di attualità
- Voto Prima Prova di Maturità 2020: punteggio
- Sessione Straordinaria 2020
Iniziamo con una carrellata delle informazioni fondamentali relative agli Esami di maturità, tracce prima prova, che rispondono ai dubbi più comuni:
-
Esami di maturità 2020, tracce prima prova: quante sono?
La mattina della prima prova il ministero invierà alle scuole sette tracce: due di analisi del testo (tipologia A), tre di testo argomentativo (tipologia B) e due per il tema di attualità (tipologia C).
-
Quanto dura la prima prova?
Avrete sei ore di tempo per decidere tra le tracce proposte e svolgere quella che avete scelto, dunque potete prendervi tutto il tempo che volete per organizzarvi come meglio credete.
-
Cosa posso portare all’Esame di Maturità?
Potete tenere sul banco il dizionario di italiano, i fogli invece, sia di bella che di brutta, vi verranno forniti dalla commissione.
Chiarito questo, non ci resta che passare alla domanda a cui tutti vorremmo saper rispondere: quali tracce il Miur sceglierà per il 17 giugno? Prenderà spunto da argomenti di attualità o da anniversari? Quali autori sceglierà? Come bisognerà sviluppare le varie tipologie di tracce?
Per approfondire leggi Tracce Prima Prova 2020: come svolgere tutte le Tipologie.
In questa guida, dunque, troverete tutto quello che c’è da sapere sulla prima prova di Maturità: dalla durata, al voto, passando per le dritte per svolgere al meglio tutti i temi d’Esame. Siete pronti? Scopriamoli insieme!
Esami di maturità: data, durata e svolgimento
Sappiamo che una parte di queste informazioni le avete appena lette, ma di anno in anno abbiamo incontrato maturandi così confusi da averci convinti che è sempre meglio insistere almeno un po’! Ecco quindi le primissime cose da sapere:
-
Data della Esami di maturità 2020: Prima Prova
La data della Prima Prova di Maturità 2020 è fissata per il giorno Mercoledì 17 giugno 2020.
-
Durata della Prima Prova dell’Esame di Maturità
La prima prova avrà una durata massima di sei ore e avrà inizio a partire dal momento in cui le tracce telematiche inviate dal Ministero verranno distribuite a tutta la classe. Ai maturandi non sarà concesso di lasciare l’aula prima dello scadere della terza ora.
-
Cosa portare alla prima prova scritta
Nel corso dello svolgimento della prova è possibile consultare un dizionario, ma servono anche documenti e ovviamente qualcosa per riuscire a sopravvivere nelle 6 ore di tempo. Ecco il kit di salvataggio: Prima prova maturità: cosa portare all’esame
-
Voto della Prima Prova di Maturità 2020
Dall’anno scorso ci sono delle novità: come sapete, la terza prova è stata abolita ed è cambiata la tabella di assegnazione dei crediti scolastici, così come i criteri di assegnazione dei punteggi alle singole prove. Alla prima prova quindi sarà assegnato un punteggio espresso in ventesimi e non più in quindicesimi.
Esami di maturità 2020: tracce prima prova
Ora, però, basta con i preamboli e veniamo al dunque: come sono strutturate le tracce della prima prova? Quali saranno quelle scelte dal Miur? Cominciamo subito col dire che la prima prova dell’esame di maturità ha come obiettivo quello di testare la capacità critica, il livello di conoscenze e la padronanza della lingua italiana del maturando.
Questo avviene secondo forme e modalità diverse a seconda della tipologia di traccia svolta, ma in ogni caso è sempre importante non fare errori e dimostrare di essere in grado di argomentare in modo completo le proprie idee. Leggi allora le nostre guide specifiche, in modo da comprendere al meglio come sono strutturate le tracce di prima prova e come vanno svolte:
- Tracce svolte Prima Prova Maturità 2020
- Prima Prova Maturità 2020: com’è strutturata
- Prova Maturità 2020: quale tipologia scegliere?
- Autore Prima Prova Maturità 2020
- Prima Prova Maturità 2020: traccia tema di attualità
Tototema Prima Prova Maturità 2020
Quali saranno le tracce scelte dal Miur? Quali autori ci saranno per le analisi del testo? Non possiamo rispondere con certezza a queste domande, tuttavia possiamo fare supposizioni e soprattutto individuare gli argomenti più gettonati della prima prova. Come? Semplice: con il toto-traccia (o toto-tema che dir si voglia): il miglior alleato dei maturandi in ansia!
Qui sotto trovi i nostri spunti con tanto di tracce svolte:
- Toto-tema Prima Prova Maturità 2020: gli anniversari
- Toto-tema Prima Prova Maturità 2020: gli argomenti di attualità
- Tototema Prima Prova Maturità 2020: autori possibili
- Testo Argomentativo Prima Prova 2020: possibili tracce
Ovviamente, però, ogni svolgimento ha le sue caratteristiche che lo contraddistinguono e per questo vi consigliamo di leggere le nostre guide per svolgere al meglio le varie tipologie di prima prova.
Esami di maturità 2020
La Tipologia A della prima prova di maturità consiste nell’analisi di un testo letterario che può essere di prosa o di poesia. Ricordiamo che le tracce sono due, quindi ci saranno, probabilmente, entrambe le tipologie e dunque due autori.
Il testo scelto dal Miur, in ogni caso, è corredato da un’introduzione iniziale con cenni sull’autore e da domande volte a guidare la comprensione e l’analisi del brano.
- Come svolgere bene l’analisi del testo della Maturità? In primo luogo è importante conoscere almeno in generale l’autore del brano, così da districarsi bene nell’analisi, nel caso in cui non si dovesse conoscere il brano o la poesia. Per questo motivo studiate bene tutti gli autori affrontati nel corso dell’anno, poiché tra questi potrebbe nascondersi l’autore della prima prova di Maturità!
- Non dimenticate poi di allenarvi con diverse analisi del testo, facendo attenzione alla corretta interpretazione del brano e a rispondere bene a tutte le domande riferite al testo. In particolare, se il testo da analizzare è un poesia, riguardate bene metrica, rime e figure retoriche.
- Per avere consigli più dettagliati e ripassare con noi i tratti salienti utili per l’analisi del testo degli autori più importanti, leggi qui: Prima Prova Maturità 2020: analisi di un testo letterario
Leggi anche: Domande Analisi del Testo Prima Prova 2020: come rispondere
Ecco alcuni esempi che potrebbero esserti utili:
- Traccia su Pascoli Prima Prova 2020: analisi del testo
- Traccia su Pirandello Prima Prova 2020: analisi del testo
- Traccia su Montale Prima Prova 2020: 3 possibili svolgimenti
- Traccia su Pasolini Prima Prova 2020: analisi del testo
Prima Prova 2020 Tipologia B: testo argomentativo
La novità dello scorso anno è il testo argomentativo, che va a sostituire il saggio breve e l’articolo di giornale con tre nuove tracce. La nuova tipologia B contiene un testo argomentativo (articolo o saggio) da analizzare e commentare on una tesi personale. Ci sarà quindi un testo integrale o un brano su una tematica ben precisa e vi ritroverete una serie di domande a cui rispondere. Le domande vi chiederanno di sintetizzare il testo, di spiegare il significato di espressioni, di individuare tesi, antitesi e argomentazioni. Ci sarà poi una parte dedicata alla produzione personale, in cui dovrete esprimere la vostra tesi sul tema affrontato nel brano. Ecco alcuni link di approfondimento:
- Testo Argomentativo Prima Prova 2020: struttura, svolgimento, esempi
- Testo Argomentativo Maturità 2020: come fare l’antitesi
- Testo Argomentativo Prima Prova 2020: esempio svolto e schema
- Prima Prova Maturità 2020: scaletta testo argomentativo
Esami di maturità 2020: tracce Tipologia C: Tema di Attualità
L’ultima tipologia di tema della prima prova è la tipologia C. Si tratta del tema di attualità, e consiste nell’analizzare un argomento attuale o comunque generale, non affrontato a scuola. Il tema potrà essere strutturato in paragrafi opportunamente titolati. La traccia conterrà un brano con cui poter cominciare la riflessione e l’elaborato dovrà contenere anche un titolo generale.
Come scrivere un bel tema di attualità alla prima prova?
Come per le altre tipologie di tema, occorre soprattutto allenarsi, in quanto ciò che bisogna mettere in risalto è la capacità critica e di analisi di un determinato caso, nonché la proprietà di linguaggio e la conoscenza dell’argomento. Dunque, oltre ad allenarsi è bene documentarsi su argomenti di attualità, come l’ISIS, il terrorismo, il femminicidio, lo sfruttamento minorile, l’immigrazione, il riscaldamento globale e così via.
Se vuoi consigli più dettagliati leggi qui:
- Prima Prova Maturità 2020: tema di attualità
- Tema di attualità Prima Prova 2020: svolgimento tema di ordine generale
Voto Prima Prova Maturità: punteggio e criteri di valutazione
I criteri di valutazione per la prima prova riguardano essenzialmente il corretto uso dell’italiano, la capacità di argomentare in modo logico e scorrevole, l’aderenza alla traccia. Il voto è espresso in ventesimi e la sufficienza è fissata a 12. Ecco i dettagli:
Prima Prova Maturità: tracce anni precedenti
Per arrivare preparatissimi alla prima prova, occorre allenarsi molto bene, soprattutto consultando le tracce e gli svolgimenti degli anni passati, anche se ci sono tracce differenti. In questo modo avrete un approccio diretto e immediato con quello che dovrete affrontare il giorno della prova ufficiale. Ecco le nostre risorse utili:
Prima Prova Anni Precedenti: tracce 2019
Ecco le tracce dell’anno scorso:
Tipologia A:
- Traccia Giuseppe Ungaretti Maturità 2019: analisi del testo svolta
- Traccia Leonardo Sciascia Maturità 2019: analisi del testo svolta
Tipologia B:
- Testo argomentativo svolto Steven Sloman – Philip Fernbach
- L’Eredità – Corrado Stajano: Prima Prova Maturità 2019
- Futuro, patrimonio culturale e democrazia T. Montanari: Maturità 2019
Tipologia C:
- Traccia uccisione Dalla Chiesa [Luigi Viana]
- Sport, storia e società [G. Bartali] – Tema attualità 2019
Prima Prova Tracce anni precedenti: il 2018
Qui trovate invece tutte le tracce svolte dello scorso anno, così da avere esempi recenti da cui prendere spunto, anche se, ricordiamo, alcune tracce sono state modificate e alcune tipologie non ci sono più.
- Traccia su Giorgio Bassani Prima Prova 2018 Analisi del Testo Svolta;
- Traccia sul principio dell’uguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione;
- Traccia su Alda Merini Prima Prova 2018 Saggio Breve Artistico Letterario Svolto;
- Traccia su Massa e propaganda Prima Prova 2018 Saggio Breve Storico Politico Svolto;
- Traccia su Massa e Propaganda Prima Prova 2018 Articolo di giornale, Storico-Politico;
- Traccia sulla clonazione Prima Prova 2018 Saggio Breve Tecnico Scientifico Svolto;
- Traccia sul Dibattito Bioetico sulla Clonazione Prima Prova 2018 Articolo Giornale Tecnico Scientifico Svolto;
- Traccia sulla creatività Prima Prova 2018 Saggio Breve Socio-Economico Svolto;
- Traccia sulla creatività Prima Prova 2018 Articolo Giornale Socio Economico Svolto.
- Tema svolto La “distensione” in Italia di Moro e De Gasperi | Traccia Prima Prova 2018
Prima Prova Maturità tracce anni precedenti: il 2017
Se vuoi dare un’occhiata alle tracce e agli svolgimenti del 2017 leggi qui:
- Analisi del testo: I versicoli quasi ecologici – Giorgio Caproni
- Ambito artistico letterario: saggio breve svolto Maturità 2017 La natura tra minaccia e idillio / La natura tra minaccia e idillio: articolo di giornale Prima Prova 2017
- Ambito socioeconomico: Saggio breve svolto maturità 2017 nuove tecnologie e lavoro / Nuove tecnologie e lavori: articolo di giornale Prima Prova Maturità 2017
- Ambito storicopolitico: Saggio breve svolto maturità 2017 disastri e ricostruzioni / Disastri e Ricostruzioni: articolo di giornale Prima Prova Maturità 2017
- Ambito tecnico-scientifico: Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro: Saggio Breve Maturità 2017 / Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro: articolo di giornale Prima Prova Maturità 2017
- Tema storico: Tema Storico sul Miracolo Economico svolto: Prima Prova 2017
- Tema di ordine generale: Tema svolto sul progresso prima prova 2017
Maturità 2020: le tracce che sceglierà il Miur
Non possiamo sapere con certezza quali saranno le tracce che sceglierà il Miur per la Prima Prova della Maturità 2020 ma ci sono alcuni temi che hanno una forte probabilità di uscire, vediamoli insieme:
- Ecosostenibilità
- Le nuove professioni del digitale
- Il Femminicidio
- Multiculturalismo
Leggi anche: Prima Prova Maturità: come fare un tema di attualità
Prima Prova 2020 Simulazioni: risorse per allenarsi
E’ importante allenarsi e chiarire una volta per tutte i vostri dubbi prima che sia troppo tardi. Come si analizza un testo argomentativo? Quale traccia scegliere? Per risolvere tutte queste domande basta allenarsi e dare un’occhiata alle simulazioni già svolte. Ecco i nostri esempi:
- Simulazione Prima Prova 2020: analisi del testo
- Simulazione Prima Prova 2020: tema di attualità
- Simulazione Prima Prova 2020: testo argomentativo
Esami di maturità 2020: la sessione straordinaria
La sessione straordinaria serve per tutti quegli studenti che non potranno sostenere la Prima Prova il 17 giugno 2019. Cosa si fa allora? Prima di tutto si devono consegnare documenti che attestino l’effettiva impossibilità a partecipare alla maturità nella data indicata; solo in seguito verranno comunicate dalle commissioni una nuova data e una nuova ora che probabilmente sarà di mattina. No panic, forse non potrete copiare ma sicuramente sarete più concentrati! In bocca al lupo a tutti!
Leggi anche: Prima Prova Maturità 2020: come scrivere un buon tema
Maturità 2020: tutto sull’Esame di Stato
La prima prova per te non è un problema ma ti spaventa il resto del’Esame? La redazione di Studentville è pronta ad aiutarti a svolgere tutte le tracce e a prepararti al meglio!
Iscriviti al gruppo: Maturità 2020: #esamenontitemo e leggi anche: 11 Canzoni da ascoltare per la Maturità 2020